UHI “Urban Heat Island”
Isole urbane di calore “Sviluppo e applicazione di strategie di mitigazione e misure di contenimento del fenomeno delle isole urbane di calore”.
Isole urbane di calore “Sviluppo e applicazione di strategie di mitigazione e misure di contenimento del fenomeno delle isole urbane di calore”.
Titolare dell’incarico progettuale: Università Iuav di Venezia
Gruppo di Lavoro dell’Università Iuav di Venezia: Davide Ferro, Laura Fregolent, Filippo Magni, Denis Maragno, Davide Martinucci e Francesco Musco.
Ruolo nel progetto: Assegnista di ricerca e consulente tecnico sui temi della progettazione urbana
Luogo: Regione Veneto
Anno: 2011-2014
Cliente: Regione Veneto
Progetto europeo (Central Europe) finanziato con l’obiettivo di dare risposte concrete al fenomeno, sempre più grave, dell’effetto isola di calore (l’aumento di calore riscontrabile nei centri urbani durante i mesi estivi). Il progetto ha tenuto come metodo un lavoro parallelo del mondo scientifico degli studiosi del clima con gli staff tecnici delle città responsabili della pianificazione e del disegno urbano.
La Regione Veneto, come partner di progetto, ha avuto la città di Padova come ambito pilota di sperimentazione.
Tra i diversi esiti, il progetto ha prodotto un manuale tecnico “Manuale per la riduzione dei fenomeni di isola di calore urbano” diventato allegato tecnico alla recente variante al PTRC della Regione Veneto.
Musco F., Fregolent L., Ferro D., Magni F., Maragno D., Martinucci D., Fornaciari G. (2014).
Mitigation of and Adaptation to UHI phenomena: the Padua case study.
In: Counterating Urban Heat Island Effects in a Global Climate Change Scenario. P. 298-319. Springer Open. ISBN 978-3-319-10424-9
Musco F., Fregolent L., Magni F., Maragno D., Ferro D. (2014).
In: Gaudioso. D., Giordano F., Taurino E.. Focus su Le città e le sfida dei cambiamenti climatici – Qualità dell’ambiente Urbano X Rapporto. P. 265-274, Roma: ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISBN: 9788844806866